
La riva sinistra è sempre stata più sviluppata (immagine a lato), mentre la riva destra, detta Pudong (Pǔdōng, 浦东) era un ampio territorio in cui la gente del luogo coltivava
frutta e verdura, tuttavia, oggi è stato trasformato nell’area
economica internazionale con lo sviluppo più veloce di tutta la Cina, sviluppo giunto solo fra il XIX e XX secolo e che ha trasformato questo luogo nel centro commerciale, finanziario e turistico di Shanghai, nonché nel il simbolo dell'architettura moderna della città (sotto).
Sotto i grattacieli le stradine di Shanghai sono le stesse di qualunque altra città cinese...
... ma è alzando, anche poco, lo sguardo che si possono notare le unicità architettoniche di questa metropoli.
Il tunnel che collega gratuitamente le 2 rive è davvero d'impatto visivo, coi mille giochi di luce che lo caratterizzano.
L'Oriental Pearl Tower (东方明珠塔 pinyin: Dōngfāng Míngzhūtǎ) è la torre televisiva simbolo del Pudong e della rivoluzione architettonica della città.
La sera Shanghai si trasforma; man mano che cala la luce del sole, cresce quella dell'abitato, con certi scorci profondamente fiabeschi.
Siamo su un grattacielo di Pudong, da cui si ammira la torre televisiva, il fiume e il mare (!) di luci del Bund.
Scendiamo e, dopo aver ammirato l'effetto del vento sulla sommità del palazzo...
...attraversiamo il fiume per tornare a visitare le luci del Bund, con qualche foto su cavalletto e tempi di scatto lunghissimi:
bellissime foto, mi hai fatto ricordare un gioco che ho letteralmente consumato negli anni 90 (perché nonostante decine di gettoni non superavo mai il livello finale) Aero Fighters 2
RispondiEliminaXD
Grazie, la città si presta molto ad esser fotografata dal tramonto in poi e soprattutto dall'alto. In tanti viaggi, mai viste più luci di così.
RispondiEliminadovere ^^ Inutile dirti che questo blog è tra i miei preferiti
RispondiElimina